Chi siamo

Ho passato anni e anni di lavoro stressante e oggi me ne chiedo il perché.

Per i soldi? Non ne ho fatti.

Per trovare soluzioni ai perché della vita? Ne ho trovate ben poche confronto alle mie necessità.

Relazioni umane? Sì molte ed anche molto buone, ma troppe poi si sono perse, bruciate da una giostra insensata da cui non sono sceso per troppo tempo.

Cosa volete è tempo di ripensamenti, con gli anni e con l'età. (F. Guccini) Così un giorno di 15 anni fa ho deciso: faccio la licenza di pescatore professionale sul lago e apro un B&B, è meglio tornare a vivere giorno per giorno e poter incontrare persone spesso simpatiche ed educate, a volte veramente uniche e poi vedremo come andrà, mal che vada non ci stressiamo più di tanto.

Ora anche questo periodo si è concluso, ormai era troppo faticoso gestire da solo il B&B e gli anni (e la schiena..) si facevano sentire!
Così ho deciso di offrire agli Ospiti una sistemazione di livello superiore e con maggiori servizi e privacy, per me invece meno oneri e fatica.

Ne saremo tutti contenti e io ci metterò tutta l'esperienza accumulata negli anni, fatta anche con gli errori cui ho saputo rimediare servendo sempre l'Ospite al meglio.

Di sicuro qui offriamo tranquillità e serenità, tutto il resto si sistema.

Grazie a tutti quelli che decideranno di soggiornare da noi ma grazie anche a chi ci chiederà anche solo informazioni.

bed and breakfast italiani

Siano nei centri storici delle città d’arte o dei borghi italiani, siano dimore di charme o design, ville antiche o casali in campagna i bed and breakfast italiani offrono una dimensione dell’ospitalità più intima e familiare che oramai da anni ha conquistato il cuore dei viaggiatori più consapevoli e informati.

Il Bed and Breakfast si è rivelato una scelta vincente per chi ha deciso di usare questo modo per entrare a contatto con la bellezza del Paese e con l’ospitalità della sua gente; chi sceglie di alloggiare in B&B apprezza il valore aggiunto dell’ospitalità familiare e del risparmio.

Il B&B produce ricchezza, dà lavoro a migliaia di persone, fa rivivere i centri storici ed è una alternativa paragonabile alla ricettività alberghiera. E’ per questo che il numero di B&B in Italia è in crescita costante e che il numero di persone che scelgono il B&B nel corso di un viaggio aumenta anche in periodi di crisi.

Il trend positivo è merito anche dei B&B italiani che, negli anni, hanno migliorato notevolmente i loro standard senza far venir meno il rapporto qualità/prezzo che ha contribuito notevolmente a riposizionare sul mercato questa forma di microricettività.

Diffusi capillarmente su tutto il territorio italiano, i B&B interpretano un bisogno diverso e più personale di viaggiare.

Il B&B è una ottima occasione per sperimentare l’ospitalità regionale italiana e festeggiare insieme ai gestori una formula d’alloggio dalle infinite declinazioni.

La diversificazione è in effetti uno dei pilastri del successo dei B&B italiani.

La Casa dei Pescatori - giardino
La Casa dei Pescatori - Lago d'Iseo