
Iseo, il Lago, il Territorio
Iseo è un paese medioevale e le sue strade lo dimostrano, alcune sono molto strette e formano un piccolo labirinto che aveva la funzione di “rompere” i gelidi venti invernali
È un importante centro turistico con ottimi locali, centri balneari, scuole di sub, scuole di vela e centri ippici a breve distanza ed è considerato il “capoluogo” del Lago.
La piazza centrale è a soli 100 metri dal lungolago con l’imbarco per i battelli, la stazione ferroviaria è vicina; così potrete dimenticare la macchina muovendovi in treno, battello e bicicletta.
La magica Monte Isola, la più grande isola lacustre abitata d’Europa, è a soli 20 minuti di battello e La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dichiarata “zona umida di importanza internazionale” è raggiungibile in bicicletta da Iseo (scarica la mappa delle torbiere).
Da Iseo sono facilmente raggiungibili in treno (anche con la bicicletta al seguito) i paesi della costa bresciana utilizzando la pittoresca linea Brescia-Iseo-Edolo.
Piste cicloturistiche panoramiche con partenza da Iseo vi faranno gustare appieno i luoghi più belli e caratteristici della zona lago, dell’entroterra e della Franciacorta (www.iseobike.com).
Città ricche di storia e di arte sono a portata di mano e ben servite dal treno:
La Franciacorta è la rinomata zona vitivinicola dove potrete visitare cantine note a livello mondiale per le famose “bollicine”.