Il Lago di Iseo

II Lago d’Iseo o Sebino è per ampiezza il quarto lago della Lombardia e il sesto d’Italia.

Si trova a 185 m. di altezza s.l.m. e la sua superficie è di 61 kmq.

La larghezza massima è di 2,4 km, il perimetro di circa 65 km.

II lago fra Monte Isola e Tavernola raggiunge la profondità massima, 256 m.

Appartiene al gruppo dei grandi laghi di origine glaciale ed è formato dal fiume Oglio che nasce al Passo Gavia, percorre la Valle Camonica, entra nel lago nel comune di Costa Volpino e ne esce fra Paratico e Sarnico.
Al centro del lago si trova Monte Isola, la più grande isola abitata dei laghi europei, che raggiunge i 600 m. di altitudine ed è caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea che si ritrova anche nei bei giardini delle due piccole isole (di proprietà privata) di Loreto e S. Paolo che la affiancano a Nord e a Sud.

II clima è particolarmente adatto per riposanti vacanze.
La temperatura raggiunge nei mesi estivi una media di 26-27 gradi.
Durante la notte spira dalla Valle Camonica verso il lago la brezza di monte chiamata “Vèt”.
Nel pomeriggio, dalla pianura, le fa eco in senso opposto “l’Ora”.

La temperatura delle acque in superficie in giugno e settembre è di circa 18-19 gradi, 20-22 gradi in luglio ed agosto.

I centri principali sono: Iseo, Lovere, Pisogne, Sarnico.

Le località a lago sono collegate fra loro con il servizio di trasporto di linea della “Navigazione Lago d’Iseo” che propone inoltre particolari crociere estive.(www.navigazionelagoiseo.it)

Tour sull’acqua sono offerti anche dalla società Barcaioli Monteisola Service (www.barcaiolimonteisola.it).